NO AL LOTTO ZERO Comitato Oltrserchio e Colline Lucchesi

NEWSLETTERBLOGFORUM

HOME CHI SIAMO STATUTO TRACCIATO EMAIL INFO ARCHIVIO

noautostradaoltreserchio@yahoo.it

COORDINAMENTO DEI COMITATI TOSCANI
BELLA MI' LUCCA
CARTACANTA
OLTRESERCHIO, TERRA DI SPIRITUALITA'
REPORT
RISULTATI ELEZIONI
PROGETTO CITTA' E TERRITORIO
INIZIATIVE
CONTRIBUTI
COMUNICATI
RACCOLTA FIRME
RASSEGNA STAMPA
PER NON DIMENTICARE
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
LINKS UTILI
ARTE E OLTRESERCHIO
CAVA BATANA O SASSINA
TERMOVALORIZZATORI
ELETTRODOTTO

Progetto di:

“Nuovo sistema tangenziale per la città di Lucca”

TANGENZIALE EST

  • NORD-SUD  S.S. n° 1 Brennero–rotonda Antraccoli  7,14 Km

  • OVEST-EST  Antraccoli – S. Concordio    6,24 Km

· EST-OVEST    Antraccoli – Frizzone       3,32 Km

TOTALE 16,7 Km

Tra cui

·      Ponti e viadotti                             2 Km

·      Sottopassi                               700   m

·      Raccordi e complanari      4,1 Km


TANGENZIALE OVEST

S. Macario – Ponte a Moriano                               11,1 Km

·      Gallerie     3                              9,0 Km

·      Viadotti     2                             700   m

COSTO TOTALE DELL’OPERA     498 Mln (quasi 1.000 Miliardi di vecchie Lire!)

COSTO AL Km per una viabilità a due corsie 17,8 Mln


Inizio lavori                                              Agosto 2008

Fine lavori                            Dicembre 2011 (???)

Cantieri aperti                       Sei


PRINCIPALI IMPATTI NEGATIVI SUL TERRITORIO

Nella zona EST:

·        Cementificazione del territorio pari a una superficie di circa 300.000 mq

·        Divisione del territorio e spaccatura delle frazioni e paesi

·        Impatto negativo sulla falda acquifera altamente vulnerabile

·        Aumento dell’inquinamento acustico ed atmosferico

·        Sconvolgimento del traffico dovuto alla presenza dei cantieri aperti e all’interruzione della viabilità esistente per i lavori

·        Impatto negativo del tracciato su zone di interesse storico ed archeologico;

Nella zona OVEST:

  •      Attraversamento di territori fragili già interessati da movimenti franosi
  • Elevato rischio di intercettazione delle falde acquifere nelle zone collinari    
  • Costruzione di terrapieni per la nuova viabilità in zone a elevato rischio idraulico con aumento delle conseguenze in caso di alluvioni
  • Aumento dell’inquinamento acustico ed atmosferico in zone già compromesse dalla presenza della “Bretella”
  • Costruzione di gallerie con vie di fuga e con ricambio d’aria che non rispondono alle nuove normative europee in materia
  •   Danneggiamento delle attività agricole che sono una garanzia per il mantenimento del territorio (fossi, poggi, strade…),
  • Grave impatto su zone di pregio storico-artistico e ambientale e sullo stesso paesaggio dei colli lucchesi che si lega indissolubilmente alla bellezza della nostra città

 

CONCLUSIONI :

NO vantaggi al traffico locale
SI divisione e sconvolgimento del territorio LUCCHESE

 

SOLUZIONI POSSIBILI :

  • Interventi mirati sui nodi del traffico lucchese, non opere di grande viabilità.
  • Riduzione dei tempi di lavoro dei cantieri per interventi stradali.
  • Rinnovo, miglioramento e realizzazione di servizi di trasporto pubblico.
  • Incentivazione di mezzi di trasporto alternativi


COMITATO
" OLTRESERCHIO E COLLINE LUCCHESI"
Contro il Lotto 0 - Lucca Modena

Email : noautostradaoltreserchio@yahoo.it